Visitare - SamuExpo

Visitare

informazioni per visitare samuexpo

indirizzo

Viale Treviso, 1
33170, Pordenone (PN)
Italia

Modalità d'ingresso:

Riservato agli operatori del settore, ingresso gratuito.
Registrazione obbligatoria.
Con pochi click potrete ricevere via email il ticket che permette l’accesso diretto ai padiglioni senza attese all’ingresso della fiera.

orari di apertura:

giovedì 5 e venerdì 6 febbraio dalle 9:30 alle 18:00
sabato 7 febbraio dalle 9:30 alle 17.00

PROMO-BUS - Riservata ai gruppi di operatori in visita a SamuExpo

Pordenone Fiere SpA abbatterà del 50% le spese sostenute per il trasporto via autobus fino ad un massimo di €500,00 (iva esclusa). Prenotazioni entro il 22/01/2026. L’iniziativa è rivolta ai gruppi composti da un minimo di 35 persone.

La promo-bus non è prevista per le visite didattiche delle scuole ma solo per gruppi di operatori del settore.

VISITE SCOLASTICHE A SAMUEXPO 2026

SAMUEXPO è un evento di riferimento nazionale e internazionale per il settore delle macchine e tecnologie per la metalmeccanica e la plastica. Un’occasione importante per gli studenti che si stanno preparando per lavorare in queste aziende perché in fiera potranno informarsi sulle novità tecnologiche in questi settori, vedere i macchinari in attività e parlare direttamente con i tecnici.

come raggiungere samuexpo

A circa 200 metri dall’uscita ‘Pordenone’ dell’autostrada A28 (Portogruaro-Conegliano) collegata alla A4 (Venezia-Trieste) e alla A27 (Venezia-Belluno).

A circa un’ora dalle frontiere di Tarvisio e di Trieste.

Distanze:

PORDENONE-BELLUNO 40 minuti
PORDENONE-CONEGLIANO 20 minuti
PORDENONE-TREVISO 30 minuti
PORDENONE-VICENZA 1 ora e 30 minuti

Pordenone Fiere si trova a circa a circa 500 metri dalla stazione dei treni. Ogni ora collegamenti diretti con Venezia e con Trieste. Frecce, Intercity ed Eurocity per le principali città italiane ed europee.

Pordenone Fiere è raggiungibile in meno di un’ora dagli aeroporti internazionali di Venezia, Treviso e Trieste.

Cordinate GPS: N45 56.991- E12 39.571

AREA PARCHEGGIO

I parcheggi vicini alla fiera sono quelli presso l'entrata NORD e presso l'uscita autostradale, entrambi sono opportunamente segnalati.

Sono stati ampliati i parcheggi presso l'uscita autostradale, i quali permettono di arrivare presso l'ingresso SUD a piedi (max 5 minuti).

Pordenone è al centro di un’area culturalmente aperta, che si alimenta degli influssi provenienti da Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Slovenia, Croazia e Austria, e in cui ricopre dal punto di vista commerciale, in ragione della posizione, un ruolo strategico.
Pordenone è città in cui le bellezze artistiche e architettoniche del passato, rappresentate principalmente dall’elegante sfilata dei palazzi dei due corsi del centro storico e da diversi edifici di pregio, tra cui alcuni luoghi di culto e il Palazzo del Comune, convivono con i segni di una modernità contraddistinta da una storia imprenditoriale e industriale esemplare.
È inoltre cardine geografico di un territorio caratterizzato da un ricco tessuto museale e da una vivace offerta culturale e musicale.
Da Pordenonelegge, uno dei festival letterari più quotati d’Italia, a Pordenonepensa; dagli itinerari alla scoperta dell’opera del più illustre dei suoi figli, il pittore Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone, ad alcuni degli scenari naturalistici più suggestivi d’Italia; dalle Giornate del cinema muto, appuntamento di richiamo mondiale, al Pordenone Blues Festival e a molto altro: Pordenone ha la capacità di distinguersi e di riuscire a soddisfare il desiderio di conoscenza, bellezza e intrattenimento di qualità.
La prossimità con le meraviglie di Venezia e con le suggestive atmosfere sospese tra Mediterraneo e Mitteleuropa di Trieste fa di Pordenone un comodo punto di partenza per scoprire entrambe le città e i molti luoghi ricchi di storia e bellezza che rendono speciale questa parte di Nordest.

ORGANIZZA LA TUA VISITA A SAMUEXPO 2026

Pordenone è al centro di un’area culturalmente aperta, che si alimenta degli influssi provenienti da Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Slovenia, Croazia e Austria, e in cui ricopre dal punto di vista commerciale, in ragione della posizione, un ruolo strategico.
Pordenone è città in cui le bellezze artistiche e architettoniche del passato, rappresentate principalmente dall’elegante sfilata dei palazzi dei due corsi del centro storico e da diversi edifici di pregio, tra cui alcuni luoghi di culto e il Palazzo del Comune, convivono con i segni di una modernità contraddistinta da una storia imprenditoriale e industriale esemplare.
È inoltre cardine geografico di un territorio caratterizzato da un ricco tessuto museale e da una vivace offerta culturale e musicale.
Da Pordenonelegge, uno dei festival letterari più quotati d’Italia, a Pordenonepensa; dagli itinerari alla scoperta dell’opera del più illustre dei suoi figli, il pittore Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone, ad alcuni degli scenari naturalistici più suggestivi d’Italia; dalle Giornate del cinema muto, appuntamento di richiamo mondiale, al Pordenone Blues Festival e a molto altro: Pordenone ha la capacità di distinguersi e di riuscire a soddisfare il desiderio di conoscenza, bellezza e intrattenimento di qualità.
La prossimità con le meraviglie di Venezia e con le suggestive atmosfere sospese tra Mediterraneo e Mitteleuropa di Trieste fa di Pordenone un comodo punto di partenza per scoprire entrambe le città e i molti luoghi ricchi di storia e bellezza che rendono speciale questa parte di Nordest.

PORDENONE FIERE PER LA SOSTENIBILITA

News

6 Novembre 2025

Oleodynamic Injection Molding

21 Ottobre 2025

Industrializzazione dei processi

21 Ottobre 2025

Supermarket a gravità (o flow rack)

21 Ottobre 2025

Postazione di lavoro e soluzioni per la logistica

Banca Partner

Partners

contatti

RICHIEDI INFORMAZIONI PER PARTECIPARE:

seguici sui social