
Microtekna, startup innovativa nell’ambito dell’IOT ed Industria 4.0, ha rilasciato oggi l’ultima versione della Suite Microtekna Industry.
La Suite, la cui prima versione è stata pubblicata a dicembre 2017, può considerarsi oggi un sistema completo con le seguenti funzionalità:
1) e’ stata progettata per realizzare l’interconnessione tra il sistema gestionale di fabbrica (ERP o MES) e il proprio parco macchine aziendale, consentendo di attingere ai benefici dell’iperammortamento dei beni, previsto sin dalla legge di stabilità del 2017.
Attraverso un servizio windows sempre attivo e l’impiego di un apposito driver per ciascuna tipologia di macchina industria 4.0, la Suite Industria 4.0 consente di inviare a ciascuna macchina i dati di preventivo (minimo commessa/ordine lavorazione, quantità e tempi previsti) e di ricevere tutti i dati di stato e di produzione (emergenze, fermate, quantità e tempi effettivi e altre informazioni in base alle caratteristiche previste dal costruttore della macchina).
Questi dati transitano nel database della suite e vengono visualizzati in tempo reale su appositi cruscotti che possono essere consultati come sito intranet dell’azienda o visualizzati su tablet e smartphone di ultima generazione, anche lontano dalla sede aziendale.
La produzione rilevata, può movimentare il magazzino, ovviamente se il sistema gestionale di fabbrica dell’azienda dispone di funzionalità di gestione del magazzino.
2) può inviare e ricevere dati anche da macchine non industria 4.0, attraverso l’impiego di un terminale operatore (TOM) per ciascuna macchina. Il TOM (Terminale Operatore Microtekna) è un computer SBC (con 4 porte usb, bluetooth, wi-fi ed ethernet), che consente di monitorare alcuni segnali digitali delle macchine non industria 4.0 (ad esempio MAN/AUT, CONTAPEZZI, EMERGENZA). Tale computer è dotato di touch screen e permette il collegamento di lettori barcode, stampanti di etichette, bilance, ecc…
3) può inviare e ricevere dati da reparti completamente manuali (come assemblaggio/aggiustaggio/officina), mediante dichiarazioni dell’operatore effettuate dal touch screen del TOM.
4) gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie delle macchine
5) consente di effettuare controlli di qualità sui pezzi in base a parametri prelevabili direttamente dall’ERP/MES aziendale.
6) consente l’invio di documentazione e foto a bordo macchina, e addirittura di editare files DXF per consentire all’operatore di leggere le quote che non sono state riportate dal cliente nel disegno del particolare da realizzare.
7) nonostante il sistema sia già completo, è fortemente personalizzabile e può estendere le informazioni da gestire, secondo le esigenze dell’azienda.
Per saperne di più: http://www.microtekna.it/industria.html