SolidCAM è un software di programmazione Cam caratterizzato da una grande facilità di programmazione e da una interfaccia utente realmente “amichevole”, con molte funzioni automatiche capaci di rendere semplici anche le operazioni più complesse. Il sistema è totalmente integrato in SolidWorks, in cui appare proprio come un pulsante in un menu. Tutte le operazioni possono essere attuate e portate a termine senza abbandonare l’ambiente parametrico dell’assieme; questa peculiarità rende l’intero processo dalla progettazione del pezzo fino alla sua costruzione estremamente rapido ed efficiente.
UN COMPLETO AMBIENTE DI PROGRAMMAZIONE
SolidCAM dispone di tutti i moduli di cui si compone un evoluto sistema Cam. Il percorso utensile generato è totalmente associato al modello 3D: questo significa che qualunque modifica viene apportata in ambiente di progettazione si ripercuote sul Cam e tutte le operazioni Cam vengono aggiornate di conseguenza. Tra le funzionalità più utili, la simulazione realistica 3D della lavorazione mostra sullo schermo lo spazio operativo della macchina completo di staffaggi, attrezzeria, lunette, ecc. Eventuali interferenze vengono immediatamente evidenziate e comunque la verifica della configurazione del pezzo è rapida e sicura.
Il modulo di tornitura di SolidCAM offre funzionalità per un’ampia gamma di strategie, dai torni più semplici a due assi fino ai centri di tornitura con contromandrino e le macchine combinate di tornitura-fresatura. La creazione del percorso tiene conto dell’inserto dell’utensile, del portautensile e del materiale grezzo precedentemente lavorato: questi calcoli evitano non solo il rischio di collisioni, ma anche di effettuare passate a vuoto, risparmiando tempo sul ciclo. Sono disponibili in SolidCAM liste di bloccaggi standard e comunque qualunque staffaggio specializzato può essere aggiunto alla libreria. Se il tornio dispone di contromandrino, il trasferimento del componente sul mandrino secondario comporta l’aggiornamento automatico del grezzo residuo; viene così garantita una sequenza di lavorazione efficiente al massimo grado.
UNA SGROSSATURA RIVOLUZIONARIA
Nel campo della sgrossatura, SolidCAM ha inventato iMachining, una strategia esclusiva e brevettata le cui rivoluzionarie funzionalità consentono di ottenere un incredibile risparmio di tempo e un eccezionale aumento della vita utile dell’utensile, migliorando drasticamente la produttività dell’officina. Con la strategia iMachining di SolidCAM il pezzo viene realizzato in un tempo nettamente inferiore, rispetto al Cam usato normalmente; a seconda dei casi, si può risparmiare fino al 70% del tempo! iMachining opera una asportazione costante, calcolata automaticamente dal software in base alla geometria del pezzo da lavorare.
L’algoritmo su cui iMachining si basa, oltre a diminuire il tempo di lavorazione, contribuisce ad aumentare la vita dell’utensile di 3, 4, 8 volte, a seconda dei casi. Il pezzo viene aggredito con tutta l’altezza della fresa, ad alta velocità e ad asportazione costante, secondo un avanzamento calcolato dal sistema. Il truciolo prodotto è molto sottile; l’usura avviene su tutto il tagliente. Questo comportamento determina la sostituzione dell’utensile soltanto quando arriva davvero alla fine della sua vita, permettendone uno sfruttamento ottimale e quindi un risparmio; è un altro vantaggio economico per l’utente.
iMachining è inoltre in grado di sfruttare al meglio gli utensili trocoidali che tutti i costruttori hanno ormai a catalogo: questo movimento “a onda” permette di asportare poco materiale, l’utensile e il materiale non si surriscaldano, la temperatura rimane costantemente entro valori bassi. Un’altra caratteristica positiva della tecnologia iMachining è da ricercare in una efficiente evacuazione del truciolo e nel suo veloce allontanamento dalla zona di lavoro: trasferendo calore al truciolo, il pezzo viene raffreddato. E ancora: il minore sforzo sull’utensile determina minori sollecitazioni sul mandrino con conseguente assenza di vibrazioni. Tutto il tagliente in presa abbatte il rischio di risonanze sul pezzo e quindi la qualità superficiale è migliore. Queste caratteristiche vengono particolarmente apprezzate nel settore aeronautico, in cui abbondano pareti alte e molto sottili in cui le vibrazioni sono particolarmente dannose.
Nella denominazione iMachining, la “i” sottolinea l’intelligenza del software: il percorso di lavorazione viene programmato in base alla geometria del pezzo, all’utensile utilizzato, al materiale, ai parametri di lavorazione. L’esclusiva tecnologia Wizard calcola e applica i valori di avanzamento e velocità in modo ottimale. Il software è molto semplice da utilizzare e la curva di apprendimento è estremamente breve. Mediante il controllo automatico dell’intero processo, i materiali più tenaci possono essere lavorati ad elevata velocità; l’operatore può utilizzare anche utensili di piccole dimensioni senza essere limitato da tagli lenti e poco profondi. Il percorso utensile viene automaticamente calcolato in modo da eliminare passaggi in aria, attacchi e distacchi continui, sollecitazioni. La forza applicata è minima, con grandi benefici sul fronte della precisione. Il percorso calcolato è del tutto anticonvenzionale, ma coerente e molto efficiente. Mentre la sgrossatura tradizionale si basa su passate profonde, bassa velocità di rotazione del mandrino, basso valore di avanzamento, iMachining opera al contrario: la velocità di rotazione è sempre la più alta possibile, calcolata intelligentemente in base ai parametri in gioco.
IDEALE PER IL MULTITASKING
Nel settore delle macchine utensili si stanno affermando sempre di più le unità multitasking: questo tipo di macchine si rivelano una soluzione auspicabile ogni qualvolta si vuole ottenere un prodotto finito con tempi di attraversamento azzerati, razionalizzando e ottimizzando processi produttivi. Pezzi complessi, che magari devono garantire precisioni molto elevate, possono essere finiti con un solo piazzamento. Qui è ideale e vincente la macchina integrata che consente di combinare tornitura, fresatura, ripresa e superfinitura: in una unica unità sono condensate più lavorazioni per mantenere una precisione assoluta.
Tuttavia, affinché tutta la potenza di queste macchine possa essere efficacemente dispiegata, occorre affidarsi a un sistema Cam di ultima generazione perché è impensabile scrivere manualmente i percorsi di lavorazione quando tanti elementi sono in gioco contemporaneamente. SolidCAM offre un totale supporto alla programmazione di queste macchine, occupandosi della sincronizzazione delle torrette, una fase davvero critica, così come della definizione dei dispositivi accessori per una simulazione molto accurata. E’ capace di gestire intelligentemente il materiale residuo tra le operazioni di tornitura e fresatura, per ottenere percorsi utensile più efficienti.
FOCALIZZAZIONE SUL CAM
L’azienda SolidCAM fin dall’inizio si è concentrata solo sul Cam, perseguendo contemporaneamente una fortissima integrazione con alcuni tra i più diffusi sistemi Cad (SolidWorks e Inventor). SolidCAM mantiene relazioni molto strette anche con la maggior parte dei costruttori di macchine utensili. SolidCAM è presente nel nostro paese attraverso una società dedicata: SolidCAM Italia è partecipata dalla casa madre direttamente, sulle orme della stessa procedura già attuata in altri paesi.
Grazie a questo assetto societario, ogni utente ha il supporto diretto della casa madre, senza ulteriori intermediari: notizie, informazioni, aggiornamenti, migliorie, il cliente vede un unico referente. SolidCAM Italia è l’unico distributore del prodotto in Italia. Sfrutta naturalmente le sinergie del gruppo cui appartiene (The3Dgroup), ovvero un collaudato canale di vendita con sedi ampiamente distribuite sul territorio italiano, nonché funzionari commerciali che conoscono bene il prodotto, essendo in grado di proporlo, di gestire dimostrazioni, di eseguire vere prove con reali macchine utensili, di provvedere all’addestramento degli operatori.
SolidCAM è un prodotto CAM con più di 10 anni di certificazione “Gold” ottenuta consecutivamente da SolidWorks.